Dettagli dell'offerta
Il territorio collinare dell'azienda si estende su 1500 ha, ad un'altitudine che varia dai 300 ai 800 m.l.m. con prati, pascoli, bosco ceduo e castagneti: in un habitat ideale per la caccia con il cane da penna, laddove gli ausiliari più esperti vengono messi a dura prova. Il tipo di terreno è sportivo ma non difficoltoso.
Telefoni per prenotazioni
La prenotazione al 0525-400300 è consigliata per organizzare al meglio le battute,
soprattutto se s'intende abbattere un numero importante di capi, e per soddisfare le varie richieste ed esigenze.
Come raggiungerci
Il dettaglio dei luoghi ritrovo e dell asede centrale sono disponibili alle pagine "
Mappa e dettaglio dei ritrovi" e "
Mappa GMAPS".
Regolamento
Da settembre si caccia a capo abbattuto con un minimo di 2 capi a cacciatore.
I capi abbattuti e non recuperati saranno conteggiati, così quelli uccisi dai cani;
i capi trovati morti sono invece di proprietà dell'A.T.V.
E' fatto divieto usare fucile a più di tre colpi.
Da 1° ottobre è obbligatorio usare cartucce con piombo non superiore al 5, i trasgressori saranno puniti.
L'esercizio della caccia sarà consentito dal giorno dell'apertura dell'A.T.V. fino il giorno previsto
dal calendario venatorio provinciale. In caso di nevicata o di visibilità limitata, l'incaricato ha la
responsabilità di decidere sull'agibilità dell'A.T.V. ed il suo giudizio è insindacabile.
Il cacciatore si impegna ad osservare scrupolosamente le norme vigenti sulla caccia e si assume ogni
responsabilità civile e penale per qualsiasi incidente potesse accadere nell'A.T.V.
Il cacciatore al rientro della battuta deve educatamente dimostrare a qualsiasi persona incaricata la
sua serietà nell'evidenziare il bottino cacciato. Resta beninteso, che la persona incaricata avrà,
se necessario, diritto di controllare il carniere anche sulla vettura.
Periodo di apertura e calendario
Tutti gli anni dal 1° sabato del mese di settembre fino al 31 gennaio si apre la stagione venatoria.
Significa che durante questo periodo siamo aperti tutti i giorni salvo i martedì e i venerdì.
Dal 1° sabato del mese di settembre sino al 31 gennaio, caccia a capo abbattuto su fagiani, starne, pernici rosse, anatre.
Tipi di selvaggina
CINGHIALE
Dal 1° novembre al 31 gennaio caccia al cinghiale solo ed esclusivamente all'interno del recinto (ettari 40) con prenotazione.
La battuta al cinghiale si effettua solo alla cerca con i propri cani.
LEPRE
Inizio settembre - fine novembre: caccia alla lepre in campo libero.
Da inizio dicembre l'abbattimento è autorizzato solo ed esclusivamente all'interno del recinto con prenotazione. (consultare il calendario provinciale).
Listino prezzi
L'azienda propone diverse modalità di pagamento per lo svolgimento della battuta di caccia:
- Giornaliero: il cacciatore caccia quanto vuole con un minimo di 2 capi al prezzo del listino.
- Quotista: con il pagamento anticipato di un minimo di capi 25, l'azienda riserva al quotista un particolare sconto.
Il quotista oltre al regolamento è tenuto al rispetto di quanto segue:
Il quotista s'impegna a saldare le battute di caccia al massimo al termine della stagione venatoria.
- Promozione settimanale:
Promozione valida solo i lunedì, mercoledì, giovedì.
- Abbattimento di capi 3 (fagiani, starne, anatre) + entrata + pranzo.
- Abbattimento di capi 4 (fagiani, starne, anatre) + entrata.
I capi devono obbligatoriamente essere pagati prima dell'uscita e non sono recuperabili un altro giorno.
Servizi extra offerti:
Accompagnatore: facoltativo.
Starnatura e spiumatura selvaggina: € 2,50 / capo.
Canile: si.
Costi: da definire.
Possibilità di inviare su richiesta, buoni caccia da consegnare alla clientela.
L'azienda a recessione di questi buoni, emetterà la fattura.